Novità

Camera approva legge per diritto a vivere con cani e gatti nei condomini INTEGRATO IL CODICE CIVILE. LAV: †...     Dalla saliva del pipistrello un anticoagulante contro l’ictus I pipistrelli sono conosciuti come ...     Napoli, arrivano i pipistrelli alla Città della Scienza! Nel corso della manifestazione Lill ...     “Pipistrelli”, di Renato Zero Dove si va Anime inquiete. Dove si ...     Un bat-regalo per i nostri sostenitori In questa giornata in cui ormai è ...     Il Pipistrello di Versailles, di Gianfranco Manfredi C’ero una volta io. Ero un Princi ...    

Il Consiglio Direttivo

Consiglio Direttivo:

Presidente:

Alessandra Tomassini, laureata in Scienze Naturali e dottorata in biologia animale presso l’Università La Sapienza, con una tesi dal titolo “Correlati ecomorfologici nella sinantropia di Pipistrellus kuhlii“. Dal 1998 volontaria presso il Centro Recupero Fauna Selvatica della Lipu di Roma (CRFS) e dal 2000 si occupa solo della gestione, riabilitazione e liberazione dei chirotteri. E’ anche membro del GIRC, Gruppo Italiano Ricerca Chirotteri. Insieme a Marco D’amico hanno realizzato un documentario sulla riabilitazione e il recupero e la liberazione di un neonato di Pipistrellus kuhlii ed entrambi sono coautori della Fiaba ‘Il pipistrello Divo e la mamma umana”. Diversi sono i seminari che ha tenuto per il recupero e la gestione dei pipistrelli in cattività e per gli speleologi. Insegnante di ruolo per “Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali” per le scuole secondarie di primo grado e abilitata per “Scienze naturali, chimica e geografia, microbiologia” per le scuole secondarie di secondo grado. In ruolo dal 2011, insegna attualmente alla Scuola Media Statale Uruguay di Roma.

Vicepresidente e segretario:

Marco D’Amico, giornalista pubblicista dal 1992, documentarista ed autore televisivo. Direttore del web-quotidiano www.animalieanimali.it. Ha lavorato per Ansa, Il Corriere della Sera, Il Tempo e Paese Sera e dal 1998 lavora in televisione e collabora con Licia Colò con la quale ha firmato, come autore, diversi documentari e programmi sui animali, natura e ambiente tra cui “Cominciamo Bene – Animalieanimali”, “Condominio Terra” e “Nati Liberi”.
Con la casa editrice Publidea 95 ha pubblicato una collana di Quaderni Didattici a tema ambientale per le scuole elementari e medie e, nel 2001, il romanzo Appuntamento a Mt. St. Michel.
Con la Robin Edizioni nel 2012 ha pubblicato Tutto, naturalmente, in un’estate, il suo secondo romanzo.

Consigliere:

Francesca Mecca, laureata in Sociologia con indirizzo socio-antropologico e dello sviluppo, svolge attività di Tecnico Web Designer. Appassionata di animali e di informatica, attualmente lavora a tempo pieno per una società di sviluppo software. Continua comunque a svolgere attività spot di grafica e sviluppo web come freelance.
Ha progettato l’interfaccia grafica e il logo di Tutela Pipistrelli. Il sito stesso è stato sviluppato anche da lei grazie soprattutto alla preziosa collaborazione e al supporto di Davide Baglieri.

 

Consigliere:

Luana Oliva, Guardia zoofila Enpa, volontaria del Cabs (Commitee Against Bird Slaughter organizzazione antibracconaggio). In possesso di deroga del Ministero dell’ambiente per la detenzione e breve trasporto cetacei e tartarughe marine. Ha frequentato un corso di primo soccorso presso il CRAS (centro recupero animali selvatici) di Napoli.

 

 

Consigliere:

Gabriele Torcigliani, laureato in scienze motorie presso l’Università degli studi di Roma “Foro Italico”. Attualmente svolgo uno stage postlaurea presso il “Centro Per l’Autonomia”, occupandomi di sport e disabilità, quest’ultimo tema a me ricorrente avendo sviluppato negli anni delle competenze relazionali partecipando attivamente anche a piani di lavoro di carattere internazionale come il progetto Leonardo “Univers’Emploi”. Pur non possedendo competenze specifiche, un’amica mi ha trasmesso un profondo interesse verso il mondo dei chirotteri.

Dello staff fanno parte anche un gruppo di persone – volontari, tecnici e appassionati – che ci aiutano costantemente nel nostro lavoro.

Abbiamo volontari in tutta Italia, se vuoi unirti a noi scrivici:
tutelapipistrelli@gmail.com

Con il patrocinio gratuito di: