Novità

il più piccolo e il più grande Vista la diversità di habitat occu ...     NEWS DAGLI AMICI A San Giovanni Rotondo il Raduno in ...     SOSTIENI LA CAMPAGNA “DONA UN TETTO AI PIPISTRELLI” Ciao a tutti, siamo a scrivervi per ...     Ho trovato un pipistrello 2 Primissimo Soccorso Se trovi un pip ...     Dona il tuo cinque per mille a Tutela Pipistrelli 5 BUONI MOTIVI AIUTARE I PIPISTRELL ...     Qua le zampe! Gli animali domestici entrano in classe Cosa mangia un cane? Quali sono i s ...    

Scoperto in Bolivia il “pipistrello d’oro”

“Golden Bat”, è una nuova specie di pipistrello scoperto in Bolivia. Myotis midastactus, il suo nome scientifico, era stato identificato inizialmente come un’altra specie di pipistrelli diffusi in sudamercia Myotis simus.

Gli esperti per questo pipistrello dorato ne hanno definito una nuova specie. La colorazione dorata è diffusa tra diverse specie dei pipistrelli del Sudamerica. È stato chiamato Myotis midastactus, ma per tutti è il pipistrello dorato. Un gruppo di studiosi guidato da Ricardo Moratelli e Don Wilson lo hanno identificato staccandolo dalla specie nella quale era stato precedentemente classificato (Myotis simus). Secondo i ricercatori, invece, che hanno pubblicato il loro studio su Journal of Mammalogy, esaminando i dati morfologici il pipistrello dorato è una specie a se stante.

Il pipistrello dorato vive esclusivamente nelle savane della Bolivia e si distingue proprio per la colorazione della sua pelliccia, corta e lanosa: il nome (midastactus) significa infatto il «tocco di Mida», il mitico re che trasformava in oro tutto ciò che toccava. È l’unica specie di colore giallo del genere Myotis, forte di un centinaio di specie, contraddistinta dalle orecchie come quelle dei topi degli esemplari che ne fanno parte. La classificazione è stata basata sullo studio di 27 esemplari custoditi nelle collezioni di diversi musei negli Stati Uniti e in Brasile. Nonostante due mesi di appostamenti, il team di ricerca ha ammesso di non essere stato in grado di catturarne uno vivo.

La notizia è stata pubblicata sul sito

http://www.bbc.co.uk/nature/28583377

Leave a Reply

Con il patrocinio gratuito di: