Novità

I pipistrelli Frugivori Ecolocalizzano? Parlando di scienza, specialmente d ...     Come si diventa socio Come diventare Socio di “Tutela P ...     CHIRecuperO 2016 : gli Atti del convegno Il 27 e 28 febbraio 2016 si è svol ...     I campi estivi di Legambiente per i bimbi tra i 6 e i 14 anni Una settimana senza mamma e papàPe ...     Bat Pat, su Raidue arriva il pipistrello scrittore Atlantyca Entertainment, società m ...     COVID-19: “Sui pipistrelli intervenga il Ministro Costa” LE ASSOCIAZIONI TUTELA PIPISTRELLI, ...    

Dalle Antille, i pipistrelli tra mito e realtà

I Taìno, popolazione che viveva nelle Antille (Cuba, Hispaniola, Puerto Rico) vedevano i pipistrelli come “uccelli della notte”.

I Taìno associavano i pre-umani ai pipistrelli. Questi animali rappresentavano fisicamente e simbolicamente gli spiriti dei propri cari defunti e li chiamavano “cemìs” guide spirituali.

In un mito sulle origini dei Taìno, raccolto da Frate Ramòn Pané, nell’isola di Kiskeya (attuale Hispaniola) c’era una grotta chiamata Cacibayagua nella quale vivevano i pipistrelli, dalla quale uscivano soltanto di notte per mangiare i frutti di guayaba (in un altra versione mangiavano frutti di jobos, frutti simili a fichi).

Una notte pare che i frutti di guayaba fossero particolarmente dolci e che i pipistrelli stessero ancora mangiandoli, trattenendosi fuori dalla grotta, quando spuntò Gùey, il sole.

I pipistrelli non fecero in tempo a raggiungere Cacibayagua e si trasformarono in esseri umani e che ritornano pipistrelli soltanto dopo la morte e durante il dì.

Durante la notte, sono “opìas”, spiriti che somigliano a esseri umani, ma senza ombelico, che vagano per la terra cercando amanti.

In un altra versione della leggenda, i pipistrelli allo spuntare del sole si trasformarono in alberi di jobo

A cura di Lorenzo Corradini

 

Leave a Reply

Con il patrocinio gratuito di: