Novità

Febbraio 2013, dinosauri e… all’oasi di Macchiagrande (RM) Eventi speciali di febbraio nelle o ...     I pipistrelli nei dialetti italiani (di Gabriele Torcigliani) – I ...     Paperino e il pipistrello Kiro, Disney e Coop Paperino e il pipistrello Kiro e Un ...     Pipistrelli e Speleologi: collaboriamo? A Genzano (RM) il 7 dicembre Sabato 7 dicembre alle ore 13.00 pr ...     COME DISTINGUERE UN PIPISTRELLO DEBILITATO Queste due foto sono state scattata ...     Halloween, tutto sui pipistrelli al “Museo della Scienza” di Napoli Una due giorni all’insegna de ...    

il più piccolo e il più grande

Vista la diversità di habitat occupati, non sorprende che i chirotteri esibiscano anche un’ampia diversità di forme e adattamenti. La loro massa corporea varia da meno di 2 g del pipistrello calabrone (Craseonycteris thonglongyai) a più di 1 kg in alcuni pipistrelli come ad esempio in Pteropus giganteus che supera 1,5 kg  – le rispettive aperture alari vanno da 10 cm a circa 2 metri. Anche l’alimentazione è molto variabile: oltre agli insettivori, che si nutrono di insetti e altri artropodi (anche scorpioni) esistono chirotteri che si nutrono di pesci, anfibi, rettili, uccelli, mammiferi (incluse altre specie appartenenti all’ordine), nettare, frutta, polline e occasionalmente di foglie, semi e anche di sangue.

 

http://www.lifeslittlemysteries.com/images/i/520/original/bumblebee-bat-02.jpg

Leave a Reply

Con il patrocinio gratuito di: