Novità

Pipistrelli, cosa dice la legge in Italia Già dal 1939 l’Italia ha pro ...     Cinema e pipistrelli. La saga dei “pipistrelli-vampiro” Un’unità scelta della Guardia Na ...     I campi estivi di Legambiente per i bimbi tra i 6 e i 14 anni Una settimana senza mamma e papàPe ...     “Il pipistrello, il rovo e il gabbiano”, di Esopo Molto tempo fa, un pipistrello, un ...     Mauritius, il governo vuole sterminare i pipistrelli Nelle isole Mauritius per ovviare a ...     Seminari nelle scuole In questa sezione abbiamo inserito ...    

Il “Pipistrello d’oro”, il premio del Fantafestival di Roma

Tanti i titoli che verranno proiettati alla Casa del Cinema a partire dal 23 giugno alla presenza dei loro autori, e quest’anno anche un Concorso che vedrà premiato con il Pipistrello d’oro il miglior film in competizione. Spazio anche al cortometraggio, con una sezione (FANTACORTI) interamente dedicata al cinema breve di genere, italiano e internazionale. Tanti titoli e un Pipistrello d’oro anche al migliore fra quelli nostrani per premiare il miglior lungometraggio e cortometraggio fantastico italiano.

Dopo molti anni di assenza torna, infatti, il premio del Fantafestival, riservato questa volta esclusivamente alle migliori produzioni italiane. Due sole categorie: miglior lungometraggio e miglior cortometraggio. I vincitori verranno annunciati durante la cerimonia di chiusura il primo Luglio.

Il tutto, all’interno della XXXII edizione del FANTAFESTIVAL (Mostra Internazionale dei Film di Fantascienza e del Fantastico – dal 18 giugno all’1 luglio 2012), diretta da Adriano Pintaldi e Alberto Ravaglioli, che si presenta ai nastri di partenza più ricca che mai, con le sue molteplici sedi e una densissima programmazione. Un grande omaggio al cinema fantastico italiano, innanzitutto. Una delle principali rassegne dell’edizione di quest’anno – realizzata nella splendida cornice di Sala Trevi, in collaborazione con la Fondazione CSC -Cineteca Nazionale, dal 19 al 24 giugno – si chiamerà, infatti, FANTAITALY – NOTE FANTASTICHE.

Uno sguardo al passato, uno al presente e al futuro. Parla italiano anche PANORAMICA ITALIA, rassegna che per il secondo anno consecutivo punta tutto sul cinema italiano contemporaneo. Una panoramica sul cinema horror, fantastico e sci-fi, una vetrina privilegiata del lavoro dei giovani autori italiani di cinema fantastico.

Per informazioni: http://www.fanta-festival.it/home/

 

Leave a Reply

Con il patrocinio gratuito di: