Novità

Il “tuo” aiuto concreto in difesa dei pipistrelli italiani Ciao a tutti, innanzitutto una prem ...     Le iniziative di “Tutela pipistrelli” nel 2014 Le iniziative nell’anno 2014 (con ...     Pipistrello, di Alda Merini Nella notte, mago del cielo, in vol ...     Corso di II livello di biospeleologia: “Il monitoraggio dei Chirotteri”. Corso di II livello di biospeleolog ...     RomaNatura dedica il calendario 2014 alle Secche di Tor Paterno Il mare di Roma nasconde un’oasi ...     Cras a rischio chiusura in tutta Italia. Non ci sono i fondi Dalla Puglia al Piemonte passando p ...    

Lo sapevate che… i pipistrelli

• sono gli unici mammiferi che volano.

• Si chiamano col nome scientifico Chirotteri, dal greco antico “cheiropteros”, una parola composta da “cheir” (mano) e “pteròn” (ala).

• sono presenti sulla Terra da ben 52 milioni di anni

• sono a rischio estinzione e per questo, dal 1939 sono protetti per legge e ne è vietata l’uccisione, la vendita e la detenzione.

• se entrano in casa basta spegnere la luce, aprire la finestra, lasciare la stanza e.. se ne vanno da soli!

• non si attaccano ai capelli.

• sono tra i mammiferi più diffusi al mondo e vivono dappertutto, tranne che ai Poli.

• in Italia sono presenti con ben 34 specie conosciute, tra cui il pipistrello albolimbato, il pipistrello di Savi, il pipistrello Nano, l’Orecchione e il Molosso di Cestoni.

• nel mondo sono presenti con oltre 1232 specie (aggiornato al 2008).

• quelli italiani sono insettivori.

• sono creature timide ed inoffensive.

• quelli italiani hanno una lunghezza media tra 3 e 11 cm.

• non si costruiscono il nido ma vivono, in gruppo, all’interno di rifugi comuni chiamati roost (grotte, cavità degli alberi, fessure dei muri).

• non sono ciechi e usano gli occhi per vedere.

• hanno anche un sistema di ecolocalizzazione basato sull’emissione di ultrasuoni che permette loro di evitare gli ostacoli anche al buio grazie all’eco di ritorno.

• di giorno riposano ed escono la notte per andare a caccia.

• in una sola notte riescono a mangiare fino a 2000 insetti grandi come una zanzara.

• al ritorno da una notte di caccia arrivano a pesare anche tra il 25% e il 50% in più.

• a novembre si ritirano nel rifugio invernale e vanno in ibernazione.

• in primavera si trasferiscono nel rifugio estivo, a volte a centinaia di km da quello invernale.

• partoriscono in estate, di solito un solo piccolo e raramente due

• le mamme pipistrello hanno un forte istinto materno e allattano i piccoli per circa un mese.

• in caso di pericolo, mamma pipistrello riesce a trasportare volando un piccolo che pesa più della metà del suo peso.

• non è detto che colonizzino subito le BAT-BOX ed è necessario lasciarle almeno 3 anni nella stessa posizione.

• sono ottimi bioindicatori della qualità ambientale, cioè dove vivono loro vuol dire che si vive bene.

• in Italia, oltre all’uomo, tra i suoi predatori ci sono falchi, barbagianni, corvi, ghiri e gatti.

• non appartengono all’ordine dei roditori e quindi non sono “topi volanti”.

• non succhiano il sangue come i vampiri anche se in Centro e Sud America esistono tre sole specie ematofaghe (sulle oltre le 1232). Di queste tre, due Diaemus youngi, Diphylla ecaudata si nutrono di sangue di rettili o uccelli mentre solo uno Desmodus rotundus di sangue di mammiferi incidendo la pelle del bestiame e nutrendosi del sangue, senza lasciare grosse conseguenze sull’animale.

• ad Austin, in Texas, vivono in una colonia di oltre 4 milioni di individui.

2 Commenti

  1. daniela m. lupoi

    Grazie per le notizie utilissime, anche per nn temerli più. È utilissimo sconfiggere le false credenze che generano timori solo dannosi.

Leave a Reply to daniela m. lupoi Click here to cancel reply.

Con il patrocinio gratuito di: