Novità

Chi Siamo “Tutela Pipistrelli” è un’as ...     In Cina il pipistrello è sinonimo di felicità Non a un caso la parola felicità n ...     Mano Alata, una vita da … so (g) nar L’Associazione Arkus, con il ...     CHIRecuperO: the first italian conference on the rescue and rehabilitation of bats CHIRecuperO: First Italian Conferen ...     Ho trovato un pipistrello. Che fare? (scambio di mail) NON DARE LATTE IN POLVERE PER CANI ...     Macchiagrande (RM), aperte le iscrizioni per il corso di guida naturalistica Partirà il 29 settembre 2012 il pr ...    

In Italia la metà dei pipistrelli è a rischio estinzione

Sono gli animali notturni per eccellenza di Halloween, che compaiono su decorazioni e maschere tipiche di questa festa made in Usa. Ma i pipistrelli rappresentano anche una fetta importante del patrimonio natura oggi sempre più a rischio: almeno il 20% delle specie sono minacciate di estinzione. A ricordare questo dato è l’Unione mondiale per la conservazione della natura (Iucn). Senza dimenticare che nel 2011 è partito anche l’Anno del pipistrello, promosso dalla Convenzione Onu per la conservazione delle specie migatorie degli animali selvatici (Cms) e dall’Accordo per la conservazione delle popolazioni dei pipistrelli europei (Eurobats).
L’Italia piace ai pipistrelli, visto che ne ospita ben 34 specie, di cui la metà a rischio estinzione.
Si tratta di una cifra significativa rispetto alle 45 complessivamente identificate in Europa, che soffrono di diverse minacce alla loro sopravvivenza. “I pipistrelli – spiega Paul Racey dell’Iucn – stanno scomparendo ad un ritmo allarmante, in gran parte a causa di ignoranza oppure di malintesi sui benefici che questi forniscono. Dobbiamo riuscire a tutelarli e fare formazione sul reale valore di questi animali”. I pipistrelli sono il secondo gruppo più importante di mammiferi, con 1.250 specie, che svolgono funzioni cruciali come quella dell’impollinazione, della dispersione dei semi e della riduzione di insetti nocivi. Per esempio, in Texas la specie tadarida brasiliensis mangia i parassiti delle piante di cotone e tabacco, diminduendo così il numero di insetti e l’uso dei pesticidi. Quali sono le principali minacce alla sopravvivenza dei pipistrelli? La scomparsa dei loro rifugi e degli habitat in cui possono trovare cibo. Ovunque nel mondo, i pipistrelli si trovano appollaiati in cantine disabitate, cavità negli alberi, fogliame, ma anche in strutture costruite dall’uomo (soffitte, cantine, muri, grondaie, scatole degli avvolgibili, canne fumarie, torri, campanili). “I pipistrelli – aggiunge Simon Stuart, dell’Iucn – sono fra i gruppi di mammiferi più sottovalutati nel mondo e occorrono passi importanti per la loro salvaguardia”.

Tratto da: http://www.lastampa.it

Leave a Reply

Con il patrocinio gratuito di: